SUPA CUATA GADDURESA
20.08.2013 16:25
1 chilo di spianata rafferma o pane casereccio raffermo
400 grammi di formaggio fresco vaccino (tipo scamorza)
200 grammi di formaggio pecorino sardo grattugiato
1 litro di brodo di carne di pecora o di agnello o, in sostituzione, di carni miste (manzo, maiale e gallina) una cipolla, due coste di sedano, due carote, due pomodori secchi, un mazzetto di prezzemolo
1 manciata di erbe aromatiche miste (prezzemolo, menta, timo)
2 spicchi di aglio
1 pezzetto di lardo
1 pizzico di spezie miste (noce moscata, sale pepe)
Preparazione
Preparare il brodo facendo bollire la carne con la cipolla, il sedano, il prezzemolo, le carote e i pomodori secchi. Ungere col lardo sciolto a fuoco basso una casseruola (possibilmente di coccio), distribuirvi uno strato di spianata a pezzi o di pane casereccio tagliato a fette sottili, uno strato di formaggio fresco a fettine, una manciata di pecorino grattugiato misto al trito di erbe aromatiche, all'aglio e alle spezie miste. Proseguire gli strati, fino a esaurimento degli ingredienti, finendo col formaggio. Punzecchiare la preparazione con uno spiedino, arrivando fino in fondo e allargando leggermente i fori. Bagnare con il brodo bollente e mettere in forno già caldo a 180 gradi per circa 30 minuti. Si deve ottenere una zuppa asciutta, quasi uno sformato, da servire caldo o tiepido. La zuppa in alcuni casi viene arricchita con uno stufatino di carne ( lu ghisatu).
Suppa Cuata
Ingredienti e dosi per 6 persone:
1 chilo di spianata rafferma o pane casereccio raffermo
400 grammi di formaggio fresco vaccino (tipo scamorza)
200 grammi di formaggio pecorino sardo grattugiato
1 litro di brodo di carne di pecora o di agnello o, in sostituzione, di carni miste (manzo, maiale e gallina) una cipolla, due coste di sedano, due carote, due pomodori secchi, un mazzetto di prezzemolo
1 manciata di erbe aromatiche miste (prezzemolo, menta, timo)
2 spicchi di aglio
1 pezzetto di lardo
1 pizzico di spezie miste (noce moscata, sale pepe)
Preparazione